Il dimagrimento è senza dubbio uno degli aspetti più affrontati della nutrizione: ci sono moltissimi miti e superstizioni al riguardo, che spesso sfociano in bizzarri regimi alimentari come “la dieta del minestrone” o “la dieta delle uova sode”.
Una delle credenze più diffuse è quella secondo la quale sia importantissimo non mangiare carboidrati a cena.
Innanzitutto, il principio che sta alla base del dimagrimento è quello del deficit calorico: l’unico modo in cui è possibile dimagrire è quello di ingerire meno calorie di quelle che si consumano. Tale necessità deve essere però realizzata senza fare scendere l’introito calorico al di sotto della soglia del metabolismo basale, ovvero il numero di calorie consumate a riposo: in caso contrario il nostro organismo entrerebbe nella modalità “carestia”, abbassando il metabolismo e di conseguenza il consumo calorico al fine di conservare più energia possibile.
Per questo motivo è necessario abbinare a qualsiasi regime dietetico anche l’attività sportiva, che dovrà essere sia di tipo aerobicoche di tipo anaerobico. l’attività aerobica aiuta il consumo di energia, mentre quella anaerobica favorisce l’incremento della massa magra, che a parità di peso consuma molte più calorie a riposo della massa grassa.
torna alla lista